Pagina 6 di 10

Afasia e neglect: CRT e Fondazione Salvini al lavoro sulle future linee ministeriali

Afasia e neglect: CRT e Fondazione Salvini al lavoro sulle future linee ministeriali

Il 24 novembre doppio convegno di approfondimento riguardo temi strettamente legati allo studio e ai modi di affrontare problematiche cerebrali a seguito di eventi acuti. Alla CRT di Montevarchi e all’Università di Siena. Conferenza stampa alle ore 12 del 24 novembre alla Gruccia

La Fondazione Gianfranco Salvini, un ente no profit fondato dalla CRT, ha promosso uno studio per l’elaborazione delle linee ministeriali su Afasia  e Neglet. Studio al quale stanno lavorando le principali società scientifiche italiane della riabilitazione con il supporto fondamentale della Fondazione.  Questi studi saranno al centro di due seminari che si terranno il 24 novembre presso la CRT all’ospedale della Gruccia a Montevarchi e al corso di medicina nell’Università’ di Siena.

Alle ore 12 di giovedì 24 novembre la professoressa Costanza Papagno, ordinaria di neurologia al CIMeC (Centro Interdipartimentale Mente e Cervello) dell’Università di Trento; il  dottor  Mauro Mancuso, Direttore Scientifico CRT e  Marco Mugnai, vice Presidente della Fondazione saranno a disposizione dei giornalisti nell’aula didattica della CRT al secondo livello dell’ospedale della Gruccia a Montevarchi.

L’Afasia è un disturbo causato dalla presenza di lesioni a parti del cervello con la perdita parziale o completa della capacità di esprimersi o comprendere parole pronunciate o scritte. Il Neglet è la sindrome di eminegligenza spaziale: difficoltà a percepire e agire nella parte dello spazio esterna al corpo opposta alla sede della lesione cerebrale. In pratica il paziente pur vedendo tutto non riconosce una parte del mondo esterno. Sono entrambe conseguenze invalidanti di un evento acuto al cervello e dove intervenire con la massima tempestività può fare la differenza. Da qui l’interesse scientifico e di chi si occupa di riabilitazione è altissimo. Sono disturbi spesso molto sottovalutati e non affrontati con la dovuta conoscenza.

Ordine dei Commercialisti di Firenze 16 novembre 2022: La CRT e la Fondazione Gianfranco Salvini presentano il progetto Borsa di Studio intitolato al Prof. Bruno Dei.

Ordine dei Commercialisti di Firenze 16 novembre 2022: La CRT e la Fondazione Gianfranco Salvini presentano il progetto Borsa di Studio intitolato al Prof. Bruno Dei.

La Clinica di Riabilitazione Toscana (CRT) e la Fondazione Gianfranco Salvini ETS hanno presentato il progetto della Borsa di Studio nell’ambito dell’economia sanitaria e del management sanitario della disciplina della Riabilitazione, intitolata al Prof Bruno Dei, alla presenza dei familiari e del Presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Firenze a cui il Professore era iscritto.

Infatti, il Direttore Amministrativo della CRT dott. Franco Paolucci ed il Direttore della Fondazione, dott. Massimo Nibi, hanno partecipato ad una occasione, organizzata per ricordare la figura ed il ruolo del Professore, nel giorno del suo compleanno, in quello che è stato per tantissimi anni il suo studio fiorentino.

Il Presidente dell’Ordine dei commercialisti di Firenze, dott. Enrico Terzani, ha assicurato il suo patrocinio ed il necessario supporto per divulgare la Borsa di Studio intitolata al Professore.

Entro pochi giorni sarà infatti pubblicato il bando sui siti sia della CRT, sia della Fondazione (https://www.centroriabilitazioneterranuova.it  e https://www.fondazionegianfrancosalvini.it ).

Si ricorda che la CRT è una società per azioni a controllo pubblico (socio di maggioranza la AUSL Toscana Sud Est), è integralmente inserita nella rete riabilitativa dell’Azienda USL Toscana Sud Est e rappresenta il polo di eccellenza per la riabilitazione nella quale è possibile attuare l’intero percorso clinico assistenziale di riabilitazione per gravi cerebrolesioni acquisite, per pazienti con patologia neurologica, ortopedica e cardiologica. La CRT gestisce il ricovero di riabilitazione extraospedaliera residenziale e semiresidenziale e i trattamenti ambulatoriali e domiciliari. Inoltre, la CRT svolge un’intensa attività di ricerca nel settore delle neuroscienze le cui sperimentazioni scientifiche sono fortemente integrate con le attività di assistenza.

Il professor Bruno Dei, nato a Scandicci nel 1946, laureato in Economia e Commercio, si iscrive all’Albo dei Dottori commercialisti ed esperti contabili di Firenze. Dopo l’inizio della carriera, che lo aveva visto impiegato in uffici contabili di aziende sia private importanti, dalla metà degli anni ’70 focalizza la propria attività sulla libera professione e sull’insegnamento. In particolare, dal 1979 è amministratore di Bompani Audit S.r.l., società che svolge attività di revisione contabile su tutto il territorio nazionale.

Ha ricoperto il ruolo di professore aggregato di “Finanziamenti bancari alle imprese” presso l’Università degli Studi di Firenze, facoltà di Economia, ha svolto attività di collaborazione come docente IPSOA, e produzione di pubblicazioni su “Corriere Tributario”, “Azienda & Fisco”, autore di numerose pubblicazioni in materia di revisione contabile e bilancio.

Il prof. Bruno Dei, ha prestato la propria consulenza ed è stato componente del Nuclei di Valutazione di numerose Aziende Sanitarie. Ha seguito fin dalla nascita l’attività della Clinica di Riabilitazione Toscana S.p.A. facendo con continuità parte del Collegio Sindacale e, in tale veste ha contribuito a promuovere la costituzione della Fondazione intitolata a Gianfranco Salvini.

Una Fondazione di partecipazione, prima Onlus, oggi E.T.S. (Ente del Terzo Settore) che, come principali finalità, ha quella di promuovere, finanziare e condurre in ambito nazionale e internazionale per conto proprio, in associazione o convenzione con altri soggetti, attività di studio e ricerca scientifica, soprattutto in campo medico e farmaceutico.  I risultati degli studi e delle ricerche, prodotte o finanziate, saranno messi a disposizione della comunità scientifica, del Sistema Sanitario Nazionale e della collettività affinché la conoscenza dei medesimi contribuisca allo sviluppo delle tecniche e delle soluzioni esistenti e al miglioramento della qualità della vita.

 

Firenze 16.11.2022

CRT_17nov2022

Istituita la Borsa di Studio Bruno Dei

Istituita la Borsa di Studio Bruno Dei

Promossa da CRT e Fondazione Gianfranco Salvini, è dedicata al rapporto tra economia, management e sanità

CRT e Fondazione Gianfranco Salvini hanno istituto la “Borsa di Studio Bruno Dei”, dedicata al professore che per anni ha affiancato l’attività didattica nel campo economico/amministrativo, a quello di Sindaco Revisore della Clinica.

Tre i temi didattici affrontati nel bando: l’analisi manageriale delle strutture riabilitative, le ricadute economico sociali nel territorio di riferimento, l’analisi economica della funzione riabilitativa e rapporti con la Asl e la Regione.

L’accordo tra CRT e Fondazione è stato recentemente siglato tra i Presidenti della Clinica e della Fondazione Gianfranco Salvini ETS: “il rapporto tra economia, management e sanità, incentrato sulla disciplina della riabilitazione, presenta numerosi aspetti che sono tra loro interconnessi che è utile conoscere al meglio per poter dare una risposta sempre più efficiente ed efficace ai continui bisogni dell’utenza, puntualizza la Presidente della CRT prof.ssa Augusta Albarosa Fuccini”.

La durata del progetto sarà di 3 anni. Il tempo utile a sviluppare i temi della ricerca sarà di 6 mesi. La Borsa di Studio è riservata a laureandi in corsi di laurea triennali o magistrali delle classi degli studi economici o manageriali o equipollenti; a laureati da non più di due anni in corsi di laurea delle classi degli studi economici o manageriali o equipollenti; a tirocinanti presso studi professionali.

CRT finanzierà la borsa di studio con 2.500 euro all’anno.

Un’occasione utile per comprendere meglio il ruolo della riabilitazione ed il suo contributo al recupero delle disabilità acquisite dai pazienti, sia in termini sociali, ma principalmente in termini di ottimizzazione delle risorse sia professionali che economiche.

La riabilitazione rappresenta, infatti, uno dei tre pilastri, insieme a prevenzione e cura, della sanità.

Il suo recente sviluppo, legato al ruolo riconosciuto quale disciplina sempre più utile a completare le cure dopo la fase acuta, ha ormai consolidato i processi sanitari e la loro analisi diventa sempre più attuale.

Il momento di massima fragilità della famiglia, conseguente ad un evento acuto di un parente e/o di un familiare, ha necessità della massima attenzione e di studi adeguati con l’obiettivo di raggiungere il risultato migliore per il paziente stesso.

“Neuroscienze, cosa fa di noi ciò che siamo”, è il titolo dell’incontro tenuto dal prof. Alessandro Rossi nella sede della delegazione di Arezzo di Confindustria Toscana Sud.

“Neuroscienze, cosa fa di noi ciò che siamo”, è il titolo dell’incontro tenuto dal prof. Alessandro Rossi nella sede della delegazione di Arezzo di Confindustria Toscana Sud.

Neuroscienze, incontro nella sede di Confindustria

2019 Copyright Rehabilitative Research Foundation Gianfranco Salvini cf. 90036260512