Fondazione Salvini e CRT premiano le tesi di laurea innovative sulla neuroriabilitazione

Fondazione Salvini e CRT premiano le tesi di laurea innovative sulla neuroriabilitazione

Appuntamento il 21 marzo a Firenze, nella sede del Consiglio regionale

Nuovo appuntamento con il premio annuale che la Fondazione Gianfranco Salvini, in collaborazione con la CRT, assegna alle tesi di laurea che hanno dimostrato di avere contenuti particolarmente innovativi nel settore della neuroriabilitazione.
Anche la cerimonia di quest’anno è in programma nella Sala del Gonfalone, nella sede del Consiglio regionale toscano, al numero 4 di via Cavour a Firenze. L’accoglienza dei partecipanti è prevista per le ore 16 di venerdì 21 marzo.
Dopo la premiazione delle tesi 2024, sarà annunciato il progetto per l’anno in corso. Alla cerimonia interverranno i vertici della Fondazione Gianfranco Salvini e della CRT. A rappresentare la Regione, ci saranno il Presidente del Consiglio regionale  Antonio Mazzeo e i consiglieri Lucia De Robertis e Vincenzo Ceccarelli.

Borse di studio 2025

Borsa di Studio “Bruno Dei” in Economia Sanitaria

Scadenza 31 maggio 2025

Borsa Tesi Laurea triennale classe SNT2 dai “Contenuti Innovativi in Neuroriabilitazione”

Scadenza 31 luglio 2025

Borsa Tesi Laurea per Specialisti in Medicina Fisica e Riabilitativa dai “Contenuti Innovativi in Neuroriabilitazione”

Scadenza 31 luglio 2025

Bando Tesi di laurea su temi di Neuropsicologia

Scadenza 31 luglio 2025

Le attività della Fondazione Gianfranco Salvini ed il secondo Festival delle neuroscienze

Appuntamento il 23 maggio a Palazzo d’Arnolfo a San Giovanni Valdarno

La seconda edizione del Festival delle Neuroscienze si terrà il 23 maggio a Palazzo d’Arnolfo a San Giovanni Valdarno. Un punto fermo deciso dall’Assemblea della Fondazione Gianfranco Salvini.

“Anche questa seconda edizione è stata ideata e curata dal professor Alessandro Rossi – annuncia la Presidente Luciana Lapi. Il tema sarà la conoscenza dell’architettura organizzativa e funzionale del cervello che è una condizione necessaria ma non sufficiente per spiegare la natura delle nostre funzioni mentali. Il titolo di quest’anno sarà quindi Cervello e Fisica Quantistica: due giganti a confronto. L’obiettivo è illustrare, con rigore scientifico e linguaggio divulgativo, le relazioni tra il mondo della fisica quantistica e il mondo della materia vivente, con particolare riferimento al funzionamento del cervello umano”.

L’evento sarà strutturato in due sessioni: la mattina sarà dedicata alle applicazioni tecnologiche della fisica quantistica per lo studio delle funzioni cerebrali, mentre nel pomeriggio si discuterà di neurobiologia quantistica. La sessione pomeridiana si concluderà con una rappresentazione teatrale tratta dall’opera “Copenaghen” di Michael Frayn (un dialogo tra Niels Bohr, interpretato da Umberto Orsini, e Werner Heisenberg, interpretato da Massimo Popolizio).  Il Festival sarà inoltre oggetto di due incontri preparatori nel territorio, uno ad Arezzo il 15 aprile e uno nel Valdarno il 30 aprile 2025.

L’Assemblea è stata inoltre un’occasione per fare un bilancio delle tante attività che si sono svolte del 2024.

Progetto di Ricerca sullo spettro Autistico
Il 2024 ha visto la conclusione del Progetto di Ricerca inerente allo spettro autistico in età evolutiva, durato tre anni. Progetto interamente finanziato dalla Fondazione e coordinato dalla professoressa Donatella Valente dell’Università la Sapienza di Roma. Da esso sono scaturite ben 3 pubblicazioni utili alla valutazione dei diversi aspetti dei sintomi e della funzionalità nei disturbi dello spettro autistico. I risultati sono stati oggetto di diffusine nei confronti dei sanitari e degli operatori del settore.

Linee Guida Afasia e Necglet
Grande risonanza nel mondo scientifico hanno avuto la conclusione e la pubblicazione delle Linee Guida Afasia e Linee Guida Neglect che sono adesso sul sito del Ministero della salute.
Un esempio di collaborazione tra le società scientifiche in campo riabilitativo interamente finanziato dalla Fondazione. Con questi nuovi strumenti è stato dato un impulso scientifico e clinico alla gestione di due dei più importanti deficit che purtroppo si presentano a seguito di eventi acuti quali l’ictus.

Premiazione Tesi di Laurea Innovative in campo riabilitativo
Anche nel 2024 sono stati premiate n. 5 e segnalate come meritevoli altre 5 Tesi di Laurea svolte in campo riabilitativo, valorizzando così i lavori e l’iniziativa di questi professionisti (Medici Fisiatri, Fisioterapisti, Logopedisti ….) riconoscendo il valore dei contenuti presentati. L’erogazione di questi premi continua ad essere un supporto concreto ed efficace a promuovere l’impegno, nel campo della Ricerca, di tanti nuovi Laureati o Specializzati, con il fine di rendere la Ricerca parte integrante della attività clinica che andranno a svolgere. Il Premio è stato confermato anche per il 2025 ed anzi è stata ampliata la platea dei potenziali partecipanti anche a nuove figure sanitarie.

Autismo e strumenti operativi, convegno CRT e Fondazione Salvini

Autismo e strumenti operativi, convegno CRT e Fondazione Salvini

Il pomeriggio del 17 ottobre nella sede della Clinica a Montevarchi

I disturbi dello spettro autistico sono valutati in maniera differente in diversi paesi e questo si traduce in un elevato numero di scale di valutazione, su cui non esiste un consenso uniforme per il loro utilizzo. Non solo: nel nostro paese non è stata trovata la corrispondente validazione italiana per molti di questi strumenti.

La CRT e la Fondazione Gianfranco Salvini hanno quindi organizzato un convegno a numero chiuso per presentare il risultato dei lavori del progetto E-POM (Evidence far Pediatrie Outcome Measures) che ha fornito raccomandazioni basate sull’evidenza scientifica per misure che valutino diversi aspetti dei sintomi e della funzionalità nei disturbi dello spettro autistico. Il gruppo di lavoro, coordinato dalla professoressa Donatella Valente dell’Università la Sapienza di Roma,  ha prodotto 3 pubblicazioni che verranno presentate nel pomeriggio – con inizio alle ore 15.45 – di giovedì 17 ottobre nella sede della CRT a Montevarchi presso l’ospedale del Valdarno.

L’iscrizione è gratuita: per iscrizioni gabrielli@crtspa.it

CRT e Fondazione Salvini: assegnata la borsa di studio Bruno Dei

CRT e Fondazione Salvini: assegnata la borsa di studio Bruno Dei

La cerimonia a San Giovanni con il Presidente Giani

Assegnata le borsa di studio Bruno Dei 2024 sull’economia e sul management sanitario. E’ andata ad Alice Fontanelli dell’Università di Bologna per la tesi “Law and economics of insurance and finance unveiling gender dynamics: a paradigm shift for health insurance markets”. In autunno verrà pubblicato il bando per la prossima annualità.

La borsa di studio è un’iniziativa della CRT in collaborazione con la Fondazione Gianfranco Salvini e con il patrocinio dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili della provincia di  Firenze. I promotori hanno anche segnalato le tesi di Marcello Nardella dell’Università Unitelma Sapienza di Roma (“La Clinical Governance come mission strategica aziendale, verso una vision ottimale di efficacia assistenziale sanitaria”) e di Alessandra Petrozzi, dello stesso ateneo (“La Dirigenza nel SSN e la figura del Dirigente delle professioni sanitarie: ruolo, caratteristiche e competenze”).

La cerimonia di consegna della borsa di studio si è svolta a San Giovanni Valdarno alla presenza del presidente della Giunta regionale Eugenio Giani; della presidente CRT, Augusta Albarosa Fuccini; del sindaco di Terranuova Bracciolini Sergio Chienni e  del presidente dell’Ordine  dei dottori commercialisti ed esperti contabili della provincia di Firenze, Enrico Terziani.

Pagina 1 di 10

2019 Copyright Rehabilitative Research Foundation Gianfranco Salvini cf. 90036260512