Categoria: Progetti

Istituita la Borsa di Studio Bruno Dei

Istituita la Borsa di Studio Bruno Dei

Promossa da CRT e Fondazione Gianfranco Salvini, è dedicata al rapporto tra economia, management e sanità

CRT e Fondazione Gianfranco Salvini hanno istituto la “Borsa di Studio Bruno Dei”, dedicata al professore che per anni ha affiancato l’attività didattica nel campo economico/amministrativo, a quello di Sindaco Revisore della Clinica.

Tre i temi didattici affrontati nel bando: l’analisi manageriale delle strutture riabilitative, le ricadute economico sociali nel territorio di riferimento, l’analisi economica della funzione riabilitativa e rapporti con la Asl e la Regione.

L’accordo tra CRT e Fondazione è stato recentemente siglato tra i Presidenti della Clinica e della Fondazione Gianfranco Salvini ETS: “il rapporto tra economia, management e sanità, incentrato sulla disciplina della riabilitazione, presenta numerosi aspetti che sono tra loro interconnessi che è utile conoscere al meglio per poter dare una risposta sempre più efficiente ed efficace ai continui bisogni dell’utenza, puntualizza la Presidente della CRT prof.ssa Augusta Albarosa Fuccini”.

La durata del progetto sarà di 3 anni. Il tempo utile a sviluppare i temi della ricerca sarà di 6 mesi. La Borsa di Studio è riservata a laureandi in corsi di laurea triennali o magistrali delle classi degli studi economici o manageriali o equipollenti; a laureati da non più di due anni in corsi di laurea delle classi degli studi economici o manageriali o equipollenti; a tirocinanti presso studi professionali.

CRT finanzierà la borsa di studio con 2.500 euro all’anno.

Un’occasione utile per comprendere meglio il ruolo della riabilitazione ed il suo contributo al recupero delle disabilità acquisite dai pazienti, sia in termini sociali, ma principalmente in termini di ottimizzazione delle risorse sia professionali che economiche.

La riabilitazione rappresenta, infatti, uno dei tre pilastri, insieme a prevenzione e cura, della sanità.

Il suo recente sviluppo, legato al ruolo riconosciuto quale disciplina sempre più utile a completare le cure dopo la fase acuta, ha ormai consolidato i processi sanitari e la loro analisi diventa sempre più attuale.

Il momento di massima fragilità della famiglia, conseguente ad un evento acuto di un parente e/o di un familiare, ha necessità della massima attenzione e di studi adeguati con l’obiettivo di raggiungere il risultato migliore per il paziente stesso.

La Regione decreta l’inserimento della Fondazione Salvini nel Registro del Terzo Settore

La Regione decreta l’inserimento della Fondazione Salvini nel Registro del Terzo Settore

La Fondazione Gianfranco Salvini è adesso iscritta nel Registro unico nazionale degli enti del Terzo Settore. Il decreto è della Regione Toscana e consente alla Fondazione di avere adesso personalità giuridica. Fondata nel 2019, persegue finalità di solidarietà sociale ed ha l’obiettivo di promuovere, finanziare e condurre in ambito nazionale e internazionale per conto proprio, in associazione o convenzione con altri soggetti, attività di studio e ricerca scientifica, soprattutto in campo medico e farmaceutico, con particolare riferimento all’attività della clinica riabilitativa nell’ambito dell’intero percorso assistenziale del paziente, dal regime di degenza ospedaliera al reinserimento domiciliare. Soci fondatori sono Asl Tse, Comune di Terranuova Bracciolini, Istituiti clinici scientifici Maugeri, Azienda universitaria senese e CRT.

14  marzo 2022

La Fondazione Gianfranco Salvini premia tesi innovative sulla Neuroriabilitazione

La Fondazione Gianfranco Salvini premia tesi innovative sulla Neuroriabilitazione

La Fondazione Gianfranco Salvini ha pubblicato gli avvisi per la premiazione di tre tesi di laurea. Un premio di 2.000 euro è destinato alla tesi dai contenuti innovativi inerenti la Neuroriabilitazione. Tesi per conseguire la specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione in una facoltà situata sul territorio italiano. Gli altri due premi, di 1.000 euro ciascuno, sono destinati ad altrettante tesi, anche in questo caso con contenuti innovativi inerenti la Neuroriabilitazione, per lauree triennali nella classe delle professioni sanitarie della riabilitazione (fisioterapista, logopedista, terapista occupazionale e terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva). Anche per queste due tesi, la laurea deve essere stata conseguita in una facoltà nel territorio italiano.

La domanda di partecipazione, in carta semplice, dovrà essere inviata alla PEC fondazionegianfrancosalvini@legalmail.it entro le ore 13.00 del 30 giugno 2022. Dovrà contenere l’indicazione “Partecipazione al premio tesi di laurea su contenuti innovativi inerenti alla neuro riabilitazione”. Alla domanda dovranno essere allegati la tesi di laura su supporto elettronico, un breve sommario in lingua italiana e inglese non superiore alle 100 righe, copie del documento d’identità e del codice fiscale,. certificato di laurea o dichiarazione sostitutiva del possesso del titolo.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito https://www.fondazionegianfrancosalvini.it/avvisi/

La Fondazione Gianfranco Salvini finanzia progetti di ricerca sanitaria

La Fondazione Gianfranco Salvini Onlus che opera nel campo della Ricerca in Riabilitazione ha aperto la selezione per individuare progetti di ricerca sanitaria in linea con i programmi determinati dal Ministero della Salute a cui dare un contributo economico relativamente all’esercizio 2019.

Leggi tutto

Pagina 3 di 3

2019 Copyright Rehabilitative Research Foundation Gianfranco Salvini cf. 90036260512