Categoria: Progetti Pagina 2 di 3

Borsa di studio al progetto di studio sull’impatto sociale e ambientale della CRT

Borsa di studio al progetto di studio sull’impatto sociale e ambientale della CRT

Assegnata dalla Crt in collaborazione con la Fondazione Gianfranco Salvini

La CRT, in collaborazione con la Fondazione Gianfranco Salvini, ha assegnato la borsa di studio Bruno Dei a un progetto di ricerca sulla valutazione d’impatto sociale e ambientale della CRT. Progetto che sarà condiviso con l’università UniNettuno. E’ stato quindi formalizzato l’incarico della ricerca al dottor Alessandro Magnini che lo completerà entro 6 mesi
“La ricerca – annuncia Magnini – si baserà su una combinazione di metodi quantitativi e qualitativi. In particolare, verranno analizzati i dati delle relazioni annuali, i bilanci sociali e i bilanci ambientali dell’organizzazione. Inoltre, se possibile, saranno condotte interviste al responsabile dei dipendenti e ad alcuni pazienti per raccogliere informazioni qualitative sull’impatto sociale e ambientale della clinica. Un focus importante sarà rivolto al costo sociale della riabilitazione; una riabilitazione efficace può infatti ridurre il costo sociale della disabilità; basti pensare ad un programma di riabilitazione ben strutturato che può consentire a una persona colpita da disabilità di acquisire abilità funzionali che le permettano di tornare al lavoro o di partecipare attivamente alla vita sociale, evitando così la dipendenza economica da programmi di assistenza sociale”.
La borsa di studio è dedicata al professor Dei che per anni ha affiancato l’attività didattica nel campo economico/amministrativo, a quello di Sindaco revisore della Clinica. E’ riservata a laureandi in corsi di laurea triennali o magistrali delle classi degli studi economici o manageriali o equipollenti; a laureati da non più di due anni in corsi di laurea delle classi degli studi economici o manageriali o equipollenti; a tirocinanti presso studi professionali. La borsa di studio è per adesso triennale e l’anno prossimo verrà nuovamente bandita.

La formazione per una comunicazione efficace a chi si prende cura dei pazienti con disturbi del linguaggio


La formazione per una comunicazione efficace a chi si prende cura dei pazienti con disturbi del linguaggio

Convenzione tra Crt e Fondazione Gianfranco Salvini che a questo progetto dedica i proventi del 5 per mille.

E’ stata firmata oggi la convenzione tra la Fondazione Gianfranco Salvini e la CRT per un progetto di formazione destinato ai caregiver di pazienti che hanno un disturbo del linguaggio. L’iniziativa sarà realizzata con i proventi del 5 per mille ricevuti dalla Fondazione.
I disturbi afasici sono difficoltà acquisite di linguaggio che si presentano in seguito a lesioni cerebrali e che compromettono le capacità linguistico-comunicative. Questo ha ripercussioni pesanti sull’autonomia e le relazioni interpersonali, interferendo con i livelli di integrazione del soggetto. Una situazione complessa che può creare alle persone che ne hanno cura, ovvero ai caregiver, problemi di comprensione dell’afasia. Tutto ciò motiva la necessità di valutare se il caregiver è “competente” e cioè informato sulle caratteristiche del disturbo e in possesso di specifici requisiti comunicativi che possano massimizzare la possibilità di raggiungere scambi comunicativi efficaci. Allo stesso tempo è importante rendere il caregiver abile e addestrato a facilitare e supportare la comunicazione della persona afasica mediante un metodo che fornisca supporto ambientale e accesso alla comunicazione.
Il progetto di formazione messo a punto dalla CRT prevede criteri utili all’identificazione sia dei pazienti che dei caregiver. Per i primi: presenza di afasia di qualsiasi gravità a seguito di una lesione emisferica sinistra; livello di collaborazione tale da consentire lo scambio comunicativo; buona conoscenza della lingua italiana. Per i secondi: età compresa tra 18 e 90 anni; almeno 5 anni di scolarizzazione; buona conoscenza della lingua italiana; disponibilità di tempo per un’assistenza costante e continua.
Ai caregiver verrà insegnato il metodo d’istruzione TIC TAC (acronimo di “Training di Istruzione alla comunicazione tra persona afasica e caregiver”): si tratta di un metodo caratterizzato da incontri informativi/formativi di circa 2 ore tenuti dalle logopediste presso la CRT.

9 giugno 2023

AVVISO PUBBLICO – Borsa di Studio ambito economia sanitaria – management sanitario – disciplina riabilitazione – intitolata al Prof. BRUNO DEI

AVVISO PUBBLICO – Borsa di Studio ambito economia sanitaria – management sanitario – disciplina riabilitazione – intitolata al Prof. BRUNO DEI

Convegno Neuroscienze – Siena 07 marzo 2023

Convegno Neuroscienze – Siena 07 marzo 2023

Ordine dei Commercialisti di Firenze 16 novembre 2022: La CRT e la Fondazione Gianfranco Salvini presentano il progetto Borsa di Studio intitolato al Prof. Bruno Dei.

Ordine dei Commercialisti di Firenze 16 novembre 2022: La CRT e la Fondazione Gianfranco Salvini presentano il progetto Borsa di Studio intitolato al Prof. Bruno Dei.

La Clinica di Riabilitazione Toscana (CRT) e la Fondazione Gianfranco Salvini ETS hanno presentato il progetto della Borsa di Studio nell’ambito dell’economia sanitaria e del management sanitario della disciplina della Riabilitazione, intitolata al Prof Bruno Dei, alla presenza dei familiari e del Presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Firenze a cui il Professore era iscritto.

Infatti, il Direttore Amministrativo della CRT dott. Franco Paolucci ed il Direttore della Fondazione, dott. Massimo Nibi, hanno partecipato ad una occasione, organizzata per ricordare la figura ed il ruolo del Professore, nel giorno del suo compleanno, in quello che è stato per tantissimi anni il suo studio fiorentino.

Il Presidente dell’Ordine dei commercialisti di Firenze, dott. Enrico Terzani, ha assicurato il suo patrocinio ed il necessario supporto per divulgare la Borsa di Studio intitolata al Professore.

Entro pochi giorni sarà infatti pubblicato il bando sui siti sia della CRT, sia della Fondazione (https://www.centroriabilitazioneterranuova.it  e https://www.fondazionegianfrancosalvini.it ).

Si ricorda che la CRT è una società per azioni a controllo pubblico (socio di maggioranza la AUSL Toscana Sud Est), è integralmente inserita nella rete riabilitativa dell’Azienda USL Toscana Sud Est e rappresenta il polo di eccellenza per la riabilitazione nella quale è possibile attuare l’intero percorso clinico assistenziale di riabilitazione per gravi cerebrolesioni acquisite, per pazienti con patologia neurologica, ortopedica e cardiologica. La CRT gestisce il ricovero di riabilitazione extraospedaliera residenziale e semiresidenziale e i trattamenti ambulatoriali e domiciliari. Inoltre, la CRT svolge un’intensa attività di ricerca nel settore delle neuroscienze le cui sperimentazioni scientifiche sono fortemente integrate con le attività di assistenza.

Il professor Bruno Dei, nato a Scandicci nel 1946, laureato in Economia e Commercio, si iscrive all’Albo dei Dottori commercialisti ed esperti contabili di Firenze. Dopo l’inizio della carriera, che lo aveva visto impiegato in uffici contabili di aziende sia private importanti, dalla metà degli anni ’70 focalizza la propria attività sulla libera professione e sull’insegnamento. In particolare, dal 1979 è amministratore di Bompani Audit S.r.l., società che svolge attività di revisione contabile su tutto il territorio nazionale.

Ha ricoperto il ruolo di professore aggregato di “Finanziamenti bancari alle imprese” presso l’Università degli Studi di Firenze, facoltà di Economia, ha svolto attività di collaborazione come docente IPSOA, e produzione di pubblicazioni su “Corriere Tributario”, “Azienda & Fisco”, autore di numerose pubblicazioni in materia di revisione contabile e bilancio.

Il prof. Bruno Dei, ha prestato la propria consulenza ed è stato componente del Nuclei di Valutazione di numerose Aziende Sanitarie. Ha seguito fin dalla nascita l’attività della Clinica di Riabilitazione Toscana S.p.A. facendo con continuità parte del Collegio Sindacale e, in tale veste ha contribuito a promuovere la costituzione della Fondazione intitolata a Gianfranco Salvini.

Una Fondazione di partecipazione, prima Onlus, oggi E.T.S. (Ente del Terzo Settore) che, come principali finalità, ha quella di promuovere, finanziare e condurre in ambito nazionale e internazionale per conto proprio, in associazione o convenzione con altri soggetti, attività di studio e ricerca scientifica, soprattutto in campo medico e farmaceutico.  I risultati degli studi e delle ricerche, prodotte o finanziate, saranno messi a disposizione della comunità scientifica, del Sistema Sanitario Nazionale e della collettività affinché la conoscenza dei medesimi contribuisca allo sviluppo delle tecniche e delle soluzioni esistenti e al miglioramento della qualità della vita.

 

Firenze 16.11.2022

2019 Copyright Rehabilitative Research Foundation Gianfranco Salvini cf. 90036260512