Categoria: Comunicati Pagina 1 di 8

Festival delle neuroscienze: doppio appuntamento con il professor Alessandro Rossi

Festival delle neuroscienze: doppio appuntamento con il professor Alessandro Rossi
Il 15 aprile ad Arezzo e il 30 aprile a Montevarchi

Edizione 2025 del Festival delle neuroscienze, promosso da CRT e Fondazione Gianfranco Salvini con il patrocinio della Regione Toscana. Due gli appuntamenti. Il 15 aprile nell’oratorio Madonna del Duomo in via Oberdan ad Arezzo e il 30 aprile  nella biblioteca dell’Isis di Montevarchi. Protagonista dei due incontri il professor Alessandro Rossi, neuroscienziato dell’università di Siena; Direttore scientifico della Fondazione Salvini e componente del Consiglio d’amministrazione della CRT. Tema delle sue relazioni, in programma alle ore 10: “Esplorando le relazioni tra cervello umano e fisica quantistica”.
L’appuntamento principale del Festival è in calendario il 23 maggio in Palazzo d’Arnolfo a San Giovanni Valdarno. Sarà un dialogo sulle applicazione tecnologiche della fisica quantistica per lo studio delle funzioni cerebrali. Interverranno esperti e docenti delle università di Siena, Verona e di Swansea nel Galles, della Scuola Alti Studi di Lucca e dell’Istituto nazionale di fisca nucleare.
Il Festival delle Neuroscienze, concepito su iniziativa di Alessandro Rossi rappresenta un progetto di ‘citizen.science”, una delle forme più diffuse ed efficaci di collaborazione tra scienza e società, che trova fondamento sull’importanza della comunicazione e divulgazione scientifica da parte di scienziati e giornalisti in grado di alimentare la partecipazione consapevole della società alla scienza.
L’ evento, a carattere divulgativo, è stato infatti ideato con l’obiettivo di dare alle Neuroscienze una collocazione centrale nell’agenda della società ̀ contemporanea, aggiornare l’opinione pubblica sui risultati della ricerca scientifica e le sfide future, proponendo un recupero divulgativo della ricerca degli ultimi decenni.

CRT festival neuro SCI 2025 manifesto 70x100_11 scuole

Fondazione Salvini e CRT premiano le tesi di laurea innovative sulla neuroriabilitazione

Fondazione Salvini e CRT premiano le tesi di laurea innovative sulla neuroriabilitazione

Appuntamento il 21 marzo a Firenze, nella sede del Consiglio regionale

Nuovo appuntamento con il premio annuale che la Fondazione Gianfranco Salvini, in collaborazione con la CRT, assegna alle tesi di laurea che hanno dimostrato di avere contenuti particolarmente innovativi nel settore della neuroriabilitazione.
Anche la cerimonia di quest’anno è in programma nella Sala del Gonfalone, nella sede del Consiglio regionale toscano, al numero 4 di via Cavour a Firenze. L’accoglienza dei partecipanti è prevista per le ore 16 di venerdì 21 marzo.
Dopo la premiazione delle tesi 2024, sarà annunciato il progetto per l’anno in corso. Alla cerimonia interverranno i vertici della Fondazione Gianfranco Salvini e della CRT. A rappresentare la Regione, ci saranno il Presidente del Consiglio regionale  Antonio Mazzeo e i consiglieri Lucia De Robertis e Vincenzo Ceccarelli.

Borse di studio 2025

Borsa di Studio “Bruno Dei” in Economia Sanitaria

Scadenza 31 maggio 2025

Borsa Tesi Laurea triennale classe SNT2 dai “Contenuti Innovativi in Neuroriabilitazione”

Scadenza 31 luglio 2025

Borsa Tesi Laurea per Specialisti in Medicina Fisica e Riabilitativa dai “Contenuti Innovativi in Neuroriabilitazione”

Scadenza 31 luglio 2025

Bando Tesi di laurea su temi di Neuropsicologia

Scadenza 31 luglio 2025

CRT e Fondazione Salvini: assegnata la borsa di studio Bruno Dei

CRT e Fondazione Salvini: assegnata la borsa di studio Bruno Dei

La cerimonia a San Giovanni con il Presidente Giani

Assegnata le borsa di studio Bruno Dei 2024 sull’economia e sul management sanitario. E’ andata ad Alice Fontanelli dell’Università di Bologna per la tesi “Law and economics of insurance and finance unveiling gender dynamics: a paradigm shift for health insurance markets”. In autunno verrà pubblicato il bando per la prossima annualità.

La borsa di studio è un’iniziativa della CRT in collaborazione con la Fondazione Gianfranco Salvini e con il patrocinio dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili della provincia di  Firenze. I promotori hanno anche segnalato le tesi di Marcello Nardella dell’Università Unitelma Sapienza di Roma (“La Clinical Governance come mission strategica aziendale, verso una vision ottimale di efficacia assistenziale sanitaria”) e di Alessandra Petrozzi, dello stesso ateneo (“La Dirigenza nel SSN e la figura del Dirigente delle professioni sanitarie: ruolo, caratteristiche e competenze”).

La cerimonia di consegna della borsa di studio si è svolta a San Giovanni Valdarno alla presenza del presidente della Giunta regionale Eugenio Giani; della presidente CRT, Augusta Albarosa Fuccini; del sindaco di Terranuova Bracciolini Sergio Chienni e  del presidente dell’Ordine  dei dottori commercialisti ed esperti contabili della provincia di Firenze, Enrico Terziani.

Festival delle Neuroscienze – I° edizione

Le Neuroscienze oggi nella sfida tra modelli quantistici e AI
Dialoghi multidisciplinari su “Cervello e Tecnologia Informatica”

L’evento concepito da Alessandro Rossi, professore di Neurologia dell’Università di Siena, riporta le Neuroscienze al centro del dibattito pubblico, con un grande confronto tra esperti Neuroscienziati, filosofi, teorici etici, fisici, ingegneri, esperti di tecnologie educative e di comunicazione si incontrano sulla base di acquisizioni scientifiche e di ipotesi.
La natura, la complessità e le funzioni della mente vengono osservate alla luce delle maggiori sfide: comprendere i processi quantistici che avvengono a livello neuronale e le conseguenze dell’avvento dell’AI generativa sul pensiero umano

Un evento di carattere divulgativo ideato per dare alle Neuroscienze una posizione centrale nell’agenda della società contemporanea, aggiornare il pubblico sui progressi della ricerca e promuovere un dialogo equilibrato e costruttivo tra la cultura scientifica, tecnologica e umanistica. Con questi obiettivi debutta il Festival delle Neuroscienze, che si terrà il primo e il 2 giugno, nella suggestiva cornice del Castello Guidi di Poppi (Arezzo), con il sostegno della Clinica di Riabilitazione Toscana Spa (CRT) di Valdarno, di Fondazione Gianfranco Salvini e con il patrocinio della Regione Toscana.
L’evento è stato concepito su iniziativa di Alessandro Rossi, professore di Fisiologia Umana e Neurologia dell’Università di Siena. La prima edizione, intitolata “Cervello e Tecnologia informatica” sarà dedicata a “L’intelligenza umana e l’intelligenza artificiale. Neuroscienze, Fisica, Tecnologia e Filosofia a confronto”. Il Festival si articolerà in dialoghi complementari che esploreranno il valore delle tecnologie emergenti e la complessità e ricchezza del pensiero umano, per gettare un solido ponte culturale tra le discipline diverse che studiano il cervello, il comportamento umano, i suoi valori e i suoi rapporti con la realtà.

Il dibattito sarà alimentato dal confronto interdisciplinare tra neuroscienziati, filosofi, teorici etici, fisici, ingegneri elettronici ed esperti di tecnologie educative e di comunicazione, all’interno di un dialogo basato non sul confronto tra opinioni ma tra acquisizioni scientifiche e ipotesi. La moderazione sarà affidata a Luigi Ripamonti, responsabile Salute del Corriere della Sera, media partner dell’evento.
Il Festival affronterà le nuove sfide delle Neuroscienze che, a partire dal 2010 con l’avvento del progetto globale “Human Connectome”, assistono a un intenso sforzo per definire l’architettura strutturale e funzionale del sistema nervoso centrale e per spiegare la natura delle nostre funzioni mentali, che sempre più conduce a osservare i processi quantistici che operano nella “profondità” dei neuroni. L’altro nucleo tematico riguarderà l’avvento delle applicazioni basate sull’Intelligenza Artificiale generativa, una tecnologia che sempre più appare come un nuovo ospite che non se ne andrà dalle nostre case, tantomeno dai nostri pensieri.

Gli argomenti trattati nei dialoghi saranno, più nello specifico: Le sfide contemporanee delle neuroscienze alla complessità del cervello; Cosa fa il cervello quando non facciamo niente; Etica e sicurezza informatica; Intelligenza artificiale generativa; Le metamorfosi della comunicazione; Educazione e neuroscienze: visioni non binarie; L’umanità del ricordo: differenze e analogie con la memoria artificiale; Il tempo non riconducibile allo spazio; Il pensiero creativo può cambiare la realtà?; Il cervello e la meccanica quantistica: due monumenti a confronto; La coscienza abita il mondo fisico; I pericoli di abdicare agli oracoli statistici.
In sintesi, il Festival delle Neuroscienze rappresenta un presidio della scienza nel dibattito contemporaneo, volto a riportare l’attenzione sull’uomo e ricondurre l’intelligenza artificiale al rango di “efficienza artificiale”, evitando di abdicare agli oracoli statistici. Un bilanciamento culturale che introduca un alfabeto di distinzioni alla portata di tutti, perché la memoria non venga confusa con la simulazione della memoria, il pensiero con la simulazione del pensiero critico, la coscienza con la simulazione della coscienza.

Solo una vita di esperienze, relazioni e studio può sviluppare la crescita dell’individuo e la sua capacità di pensare a soluzioni creative, apprendere e memorizzare, utilizzare in modo flessibile informazioni di ogni tipo, l’uso dell’intuizione e dei sentimenti, la capacità di pensare in maniera simbolica e capire, l’associazione con le emozioni e la spiritualità: in una parola, tutto ciò per cui vale la pena vivere e definirsi “uomini”.

“Intelligenza e creatività sono inseparabili benché non siano la stessa cosa. Tutti noi abbiamo conosciuto persone apparentemente brillanti ma aride. La creatività esige la capacità di abbracciare il futuro con le sfide e le opportunità che con esso si presentano”, commenta Rossi.

Gli altri relatori già confermati del Festival delle Neuroscienze sono: Sergio Bertolucci (prof. Fisica teorica Cern di Ginevra); Paolo Benanti (prof. Etica della tecnologia, Pontificia università Gregoriana di Roma e Università di Seattle, Usa); Maurizio Corbetta (prof. Neuroscienze, Università di Padova); Matteo Lucchetti (direttore Cyber 4.0 Competence center, UE); Emanuela Scribano (prof.ssa Storia della Filosofia, Università Cà Foscari di Venezia); Simone Rossi (prof. Neuroscienze, Università di Siena); Riccardo Manzotti (prof. Filosofia teoretica, Università Iulm di Milano); Loretta Fabbri (prof. Scienze dell’educazione, Università di Siena); Gavina Luigia Giuseppina Cherchi (prof.ssa Scienze dell’uomo e della formazione, Università di Sassari); Marzia Sandroni (prof.ssa Scienze della Comunicazione, Luiss Business School di Roma).

Il Festival delle Neuroscienze si tiene con l’ulteriore patrocinio gratuito di Comune di Poppi, Azienda Usl Toscana nord ovest, Camera di commercio Arezzo-Siena, Università di Siena, Confindustria Toscana Sud e la collaborazione di Trefoloni e Associati e Inedita comunicazione sociale.

La partecipazione al Festival sarà possibile anche da remoto, collegandosi al canale YouTube della Clinica di Riabilitazione Toscana o dal canale YouTube Trefoloni & Associati e su www.corriere.it/tv

Per consultare il programma clicca qui

Pagina 1 di 8

2019 Copyright Rehabilitative Research Foundation Gianfranco Salvini cf. 90036260512